Sono agevolati interventi di isolamento termico (che coinvolgano almeno il 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio) e/o di sostituzione dell’impianto termico con un impianto a pompa di calore o ad alta efficienza.
Quando si esegue almeno uno di questi lavori “trainanti” si può avere la detrazione del 110% anche per le opere agevolate con l’Ecobonus ordinario.
Ad esempio:
- la sostituzione degli infissi
- l’installazione di schermature solari
- gli interventi previsti dal vecchio ecobonus
- la realizzazione delle colonnine per caricare le batterie delle auto elettriche.
Per avere il 110% bisogna migliorare di due classi energetiche l’efficienza dell’intero edificio. Inoltre, le persone fisiche che eseguono gli interventi di Ecobonus 110% trainanti e trainati possono applicarli al massimo su due unità immobiliari.
Chi può accedere all’agevolazione?
- i condomini;
- le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari;
- gli Istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati nonché dagli enti aventi le stesse finalità sociali dei predetti Istituti,
- le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci;
- le organizzazioni non lucrative di utilità sociale;
- le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale e nei registri regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano;
- le associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
Il Super Bonus spetta ai soggetti che possiedono o detengono l’immobile sulla base di un titolo idoneo (proprietario, nudo proprietario, titolare di altro diritto reale di godimento, detentore dell’immobile sulla base di un contratto di locazione, anche finanziaria o di comodato).